Artigianato tecnologico
Una carrellata sul processo di produzione artigianale
Come ti accompagniamo a decidere la tua migliore custodia? Prima di tutto, ci invii le misure del tuo strumento. Organizziamo le riunioni di cui hai bisogno: Skype, whatsapp call, e se possibile di persona.
Come è realizzata la tua custodia? Partiamo da stampi che abbiamo già progettato e realizzato. Ti inviamo le foto del processo per ravvivare l’attesa, che di solito è di 6 settimane.
Lavoriamo con officine locali, specializzate nell’utilizzo di materiali tecnici per costruire autobus, treni, furgoni o barche. Inoltre, per il design ergonomico ci affidiamo all’università UPV e ai medici dell’ospedale San Joan de Déu, leader nell’ergonomia infantile.
Ti inviamo la tua custodia in un imballaggio personalizzato, in modo che arrivi sana e salva a casa. Rimaniamo in contatto per assicurare la tua completa soddisfazione.
Dopo qualche anno forse desidererai cambiare il colore o aggiungere un accessorio.


Qualità garantita
Test scientifici delle custodie in laboratori indipendenti
Abbiamo eseguito questi test nei Laboratori Gaiker. Il suo obiettivo? Ottenere il minor peso delle custodie, senza sacrificare il loro isolamento termico e resistenza.
Resistenza agli urti e alla flessione
Per assicurare custodie robuste
Il video mostra le prove di impatto, secondo la norma UNE EN ISO 179-1 / 2fU: 2011. Anche le prove di flessione, secondo la norma UNE EN ISO 14125: 1999 / A1: 2011. In tutti i test vengono soddisfatti i valori di resistenza all’urto e alla flessione necessari.
Temperature estreme
Per isolare dal freddo e dal caldo
La temperatura massima scelta è di 80 ºC, perché corrisponderebbe al interno di un’auto in pieno sole in estate. La minima è -20 ºC. Le prove consistono nel sottoporre una custodia per violino ai seguenti cicli termici in una stufa e un frigorifero:
- 8 ore a -20ºC in una sala frigorifera di circa 8-10 m3 di volume
- 8 ore a 80ºC nella stufa dell’immagine
- 4 cicli alternati tra 80 e -20ºC (80, -20, 80, 80, -20), di 2 ore ciascuno, per simulare i shock termici
Sia il riscaldamento della custodia a 80ºC che il raffreddamento a -20ºC sono abbastanza “simmetrici” nel tempo. 80ºC e -20ºC vengono raggiunti in circa 100 minuti.
Dopo queste prove, abbiamo:
- ridisegnato le parti interne, in modo che non si deformino con il calore
- selezionato adesivi che aderiscono bene alle alte temperature
- ridotto del 15% del peso originale, a parità di isolamento termico


Sostenibilità ambientale
Produzione rispettosa dell’ambiente
Si possono realizzare custodie per violino sostenibili? Sì, a base di fibra di carbonio riciclata. Questo carbonio proviene da ritagli non utilizzati in aeronautica. Ha la forma di una coperta di fibre corte. La sua resina è flessibile, quindi la custodia ha una grande resistenza agli urti e ai cicli termici.
Una custodia per violino sviluppata per infusione (aggiunta di resina sotto vuoto) con fibra di carbonio riciclata pesa 33% in meno rispetto a una realizzata manualmente in fibra di vetro.




Premi e riconoscimenti
Abbiamo la certezza che un buon design rende le persone più felici.
Siamo quindi molto felici che il nostro designer Simone abbia ottenuto il ‘IF Design Award’, il ‘Good Design Award’ e una menzione d’onore nella ‘XXIII edizione del Compasso d’Oro’. Insieme, ci siamo goduti il Premio Irun Ekintzan all’azienda più innovativa. Le riviste di design Abitare e Interni hanno fatto eco alle custodie, grazie :)
A febbraio 2019, Ihobe, società pubblica per la gestione ambientale del governo basco, ci ha inclusi nell’elenco ufficiale dei progetti innovativi nei materiali secondari, rigenerazione ed economia circolare.